BES E DSA: STRATEGIE DIDATTICHE NEI PROCESSI DI INCLUSIONE
“BES E DSA: STRATEGIE DIDATTICHE NEI PROCESSI DI INCLUSIONE” (durata percorso 20 h)
DESTINATARI
Azione formativa rivolta a docenti di ogni ordine e grado
FINALITA’ ED OBIETTIVI
L’obiettivo della formazione è quello di fornire agli insegnanti nozioni relative alle principali caratteristiche dei BES e DSA e rendere più elevati i livelli di conoscenza; aumentare la capacità di riconoscimento dei primi segnali di tali disturbi, dare indicazioni sulla prevenzione, sulle strategie didattiche da adottare con l’alunno in questione.
Fornire indicazioni relative all’organizzazione della didattica all’interno della classe.
Analizzare le principali misure compensative e dispensative previste da specifiche circolari ministeriali sulla base delle quali organizzare la didattica con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e scolastica degli alunni affetti da BES e DSA
METODOLOGIA DI LAVORO
Il corso si articolerà sia su lezioni di tipo frontale sia su lavori in piccolo gruppo.
Le prime verteranno principalmente su aspetti teorici relativi ai BES e DSA e daranno la possibilità di illustrare le principali strategie didattiche e di intervento in ambito scolastico; le seconde permetteranno agli insegnanti di applicare concretamente quanto appreso, sotto la supervisione di un esperto.
CONTENUTI
– Presentazione dei contenuti del corso
– brainstorming su Bisogni Educativi Speciali
– Panoramica teorica sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento
– Riferimenti normativi: conoscenze sulla normativa di riferimento
– Tecnologie come risorse inclusive
– L’approccio metacognitivo
– Conoscenza teorico – pratiche sulle misure compensative e dispensative
– Piano Didattico Personalizzato
– Rilevazione, monitoraggio e valutazione dell’ inclusività
COMPETENZE ATTESE
-Migliorare le conoscenze e competenze professionali dei docenti
-Acquisizione di nuove metodologie operative per il miglioramento dell’insegnamento – apprendimento
-Imparare a progettare nuovi ambienti d’apprendimento, condividendo e sperimentando metodologie innovative
-Costruirsi un bagaglio di conoscenze e strumenti fruibili in maniera immediata all’interno della propria classe
VERIFICA E VALUTAZIONE
Parte del lavoro verterà anche sulla strutturazione delle verifiche, attraverso esercitazioni pratiche da parte degli insegnanti. Chiusura dei lavori con studio di case history e question time.
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso si terrà presso una delle due sedi di Cometa Srl in:
– via Einaudi, 88 – 61032 Fano (PU) zona Bellocchi
– via degli Abeti, 106 – 61122 Pesaro (PU)
E’ prevista una prima edizione del corso con partenza a novembre 2017 e una seconda edizione con partenza a marzo 2018
Per ulteriori informazioni contattare il numero 0721/855039 o scrivere utilizzando il form sottostante.