Erasmus+ 2017
Prossima scadenza: 2 Febbraio 2017
Ente erogatore
Commissione Europea
Beneficiari
Vari soggetti pubblici o privati.
In generale, il bando è rivolto a qualsiasi organismo, pubblico o privato, operante nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Tuttavia, per ciascuna delle azioni indicate sono ammissibili organismi ben specificati; per conoscere la corrispondenza tra azioni e soggetti ammissibili si rimanda alla “Guida al programma” allegata a questa scheda.
Alle azioni Jean Monnet possono partecipare istituti di istruzione superiore/organismi di tutto il mondo. Alle altre azioni del bando possono partecipare organismi stabiliti nei cd. Paesi partecipanti al programma, come pure nei cd. Paesi partner del programma; per conoscere la corrispondenza tra azioni e Paesi ammissibili si rimanda alla “Guida al programma”.
Tipologia
Europeo
Descrizione
Procedura
I passaggi per partecipare al Bando sono:
– Leggere attentamente la Guida al Programma che fornisce indicazioni dettagliate sulle diverse azioni, sulle priorità, sull’entità del finanziamento e sulla procedura per la presentazione delle proposte di progetto.
– Procedere all’autenticazione in Ecas.
– Effettuare la registrazione sul portale partecipanti ed ottenere un Participant Identification Code (Pic) .
– Compilare il Formulario (e-Form).
– Inviare il formulario On line e in formato cartaceo.
Se per precedenti candidature l’Istituzione è già stata autenticata in Ecas, già registrata in Urf ed è in possesso di un codice Pic non è necessario ripetere la procedura.
Il Pic resta valido per ogni altra nuova candidatura Erasmus+.
Azioni
Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+:
Azione chiave 1 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento:
— mobilità individuale nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù.
Azione chiave 2 Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi:
— partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù,
— alleanze per la conoscenza,
— alleanze per le abilità settoriali,
— rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore,
— rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù.
Azione chiave 3 Sostegno alle riforme delle politiche:
— dialogo strutturato: incontri tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù.
Budget complessivo
Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 2157, 1 milioni di euro, così ripartiti:
– Istruzione e formazione: 1905,4 milioni di euro
– Gioventù: 209,1 milioni di euro
– Jean Monnet: 10,8 milioni di euro
– Sport: 31,8 milioni di euro
Budget individuale
Variabile a seconda della tipologia dell’azione (consultare la guida al programma: in inglese)
Informazioni e Bando
Varie scadenze
I progetti devono essere presentati per le ore 12:00 (ora di Bruxelles) dei termini indicati di seguito:
Azione chiave 1
– Mobilità individuale nel settore dell`istruzione e formazione: 2 febbraio 2017
– Mobilità individuale nel settore della gioventù: 2 febbraio 2017; 26 aprile 2017; 4 ottobre 2017
– Progetti strategici di SVE: 26 aprile 2017
– Eventi di ampia portata legati al SVE: 5 aprile 2017
– Diplomi di master congiunti: 16 febbraio 2017
Azione chiave 2
– Partenariati strategici nel settore dell`istruzione e formazione: 29 marzo 2017
– Partenariati strategici nel settore della gioventù: 2 febbraio 2017; 26 aprile 2017; 4 ottobre 2017
– Alleanze della conoscenza: 28 febbraio 2017
– Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 9 febbraio 2017
– Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù: 8 marzo 2017
Azione chiave 3
Dialogo strutturato: incontri tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù: 2 febbraio 2017; 26 aprile 2017; 4 ottobre 2017
Attività Jean Monnet
Per tutte le azioni: 23 febbraio 2017
Sport
Per tutte le azioni: 6 aprile 2017